Energia: accordo Enea e Legacoop per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed Eena sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (Cer).
'Con questo accordo ENEA e Legacoop intendono collaborare alla realizzazione di una campagna sperimentale per valutare e ottimizzare le prestazioni di strumenti e prodotti messi a disposizione da ENEA presso le esperienze di cooperative energetiche più avanzate', evidenzia Giorgio Graditi, direttore
[...]
08/08/2023
"The ‘New Normal’ in Planning, Governance and Participation" out now (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Transforming Urban Governance in a Post-pandemic world.
Editors: Enza Lissandrello, Janni Sørensen, Kristian Olesen, Rasmus Nedergård Steffansen
About this book series
The Urban Book Series is a resource for urban studies and geography research worldwide. It provides a unique and innovative resource for the latest developments in the field, nurturi
[...]
17/07/2023
"We Make Future" a Rimini "La gestione cooperativa dei dati per far crescere le comunità energetiche" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
In particolare il 15 GIUGNO è intervenuto Gianluca D'Agosta al seminario "La gestione cooperativa dei dati per far crescere le comunità energetiche" - responsabile scientifico del Laboratorio CROSS-TEC
Lo spazio 'Discover the Cooperative Ecosystem' (stand 47 - padiglione C1) ospita i protagonisti italiani dell’innovazione cooperativa.
Legacoop, Coopfond (fondo mutualistico di promozione e sviluppo delle cooperative), Fondazione PICO (Digital Innovation Hub per la trasformazione digitale coopera
[...]
11/07/2023
LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la possibilità di condividere energia, da fonti rinnovabili, a vantaggio di tutti i soggetti che partecipano alla comunità. Un’opportunità che permette di ridurre i costi dell’energia, di migliorare l’impatto ambientale e di accedere ad un sis
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la possibilità di condividere energia, da fonti rinnovabili, a vantaggio di tutti i soggetti che partecipano alla comunità. Un’opportunità che permette di ridurre i costi dell’energia, di migliorare l’impatto ambientale e di accedere ad un sis
[...]
11/07/2023
LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
La Transizione energetica: caratteristiche, implicazioni ed opportunità per le
imprese nell’ambito del progetto del Sistema Camerale
Ore 9:30 | Accreditamento partecipanti e welcome coffee
SALUTI ED INTRODUZIONE AI LAVORI: Girolamo Pettrone Commissario Straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio
RELAZIONI TECNICHE
link all’iscrizione
Segreteria Organizzativa: valirsannio@irpiniasannio.camcom.it
[...]
03/07/2023
ITWG-26 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Anche quest'anno il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) ha partecipato all'International Technical Working Group del Nucleare Forense (ITWG) in Georgia con la presentazione dell'investigazione di un caso studio.
La ventiseiesima riunione annuale del Nuclear Forensics 'International Technical Working Group' (ITWG) ha avuto luogo in Tiblisi, Georgia dal 20 al 23 giugno 2023. La sessione scientifica del convegno ha incluso sia argomenti di natura teorica sia argomenti di carattere sperimentale. La sessione ese
[...]
27/06/2023
La visione e le prospettive del Progetto RECOCER, la più grande Comunità Energetica Rinnovabile d’Italia (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Patrocinio WEC ITALIA e IFEC Convegno 1° luglio 2023 – ore 10 Piazza Castello, 7 – Colloredo di Monte Albano (UD)
Patrocinio WEC ITALIA e IFEC
Convegno
1° luglio 2023 – ore 10
Piazza Castello, 7 – Colloredo di Monte Albano (UD)
La scommessa sulla decarbonizzazione nazionale è iniziata da qualche anno nel settore produttivo, in quello terziario ed in quello residenziale. Ma le opportunità oggi offerte
[...]
01/06/2023
La sfida della sostenibilità nel futuro della moda in Emilia-Romagna (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Convegno organizzato ART-ER in collaborazione con Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy, e il Tavolo Regionale della Moda che vedrà anche la partecipazione di ENEA-LEA nell'ambito di Research2Business a Bologna.
La sfida della sostenibilità nel futuro della moda in Emilia-Romagna
Convegno organizzato ART-ER in collaborazione con Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy, e il Tavolo Regionale della Moda che vedrà anche la partecipazione di ENEA-LEA nell'ambito di Research2Business a Bologna.
La sfida della sostenibilità nel futuro della moda in Emilia-Romagna
Venerd
[...]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione